Please ensure Javascript is enabled for purposes of website accessibility
Chiudi

Ente per il turismo
di Štrigova
Štrigova 103
40312 Štrigova, Croazia, UE


Telefono: +385 40 851 325
Email: [email protected]

Patrimonio

Scopri (senti) il fascino della regione di Štrigova

Nella regione di Štrigova, da tempi antichi, vive l’orgoglio e la tenacia della gente del Međimurje. Nelle case, tra i vigneti, nelle valli e sulle colline risuonava popevka del Međimurje (canto tradizionale), si scriveva, si creava, si dipingeva, si recitava e si danzava. Col tempo, sono nate straordinarie ricchezze del patrimonio, impresse nel codice culturale dello spirito e del cuore della gente del posto. Alcune hanno trovato la loro dimora nelle chiese, altre nel linguaggio protetto, altre ancora nelle leggende.

Visitali e vivi lo spirito unico di Štrigova!

Chiesa di San Girolamo

Il luogo elevato nel cuore di Štrigova è dominato dalla chiesa di San Girolamo con i suoi due campanili. Nel luogo dell'attuale chiesa di San Girolamo era già stata costruita una chiesa prima del XV secolo, ma fu incendiata durante l'incursione dei Turchi su Vienna. Probabilmente, quella prima chiesa era realizzata in legno. I conti di Celje fecero edificare una nuova chiesa, che si ritiene sia stata distrutta dal terremoto del 1738. L'attuale chiesa fu costruita tra il 1738 e il 1749. Parallelamente alla chiesa, venne costruito anche il monastero paolino. Nel 1761 furono aggiunti i campanili, mentre nove anni prima, nel 1752, era stata ampliata la parte destinata al coro. La chiesa è nota per i suoi due campanili, una caratteristica insolita e peculiare, poiché solitamente le due torri campanarie si trovano solo nelle cattedrali. La pianta della chiesa è quasi identica a quella della famosa Basilica di San Pietro a Roma. Il suo più grande valore risiede nel fatto che, nel XVIII secolo, il celebre pittore di affreschi Ivan Ranger decorò parte del santuario.

Chiesa di Santa Maria Maddalena

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Maddalena si trova nel centro di Štrigova. L'edificio sacro in questo luogo viene menzionato già nel 1334, ma la costruzione attuale risale al periodo gotico, il quale è più evidente nel santuario stesso.

Il santuario della chiesa è coperto da una volta a crociera gotica e conserva al suo interno affreschi murali del XV secolo. La sua trasformazione in stile barocco iniziò nel XVII secolo, quando furono aggiunti il campanile accanto al santuario e la cappella di San Giuseppe lungo la navata. A metà del XVIII secolo, la cappella fu ampliata e trasformata in una navata laterale, rendendo la chiesa a due navate. L'arredo interno della chiesa risale al XVIII secolo.

Gruppo dialettale di Štrigova

Nel Registro dei beni culturali della Repubblica di Croazia sono iscritti ben quindici beni culturali presenti nella regione del Međimurje. Nella zona di Štrigova si coltiva popevka del Međimurje, ma soprattutto si preserva il gruppo dialettale di Štrigova. Il dialetto di Štrigova è un simbolo vivente della tradizione orale e il mezzo di comunicazione più vitale nella vita quotidiana, sia in famiglia che nel villaggio e nella comunità.

Centro mondiale del Pušipel

L'esposizione del Centro offre un'esperienza completa della Strada del Vino del Međimurje, suddivisa in temi chiave. Viene presentato lo sviluppo storico della viticoltura e della vinificazione, con un'attenzione particolare alla tradizione del Međimurje; le usanze folkloristiche, i miti e le leggende; i fenomeni sociali e culturali legati al vino e alle varietà coltivate nell'Alto Međimurje; la tecnologia di produzione attraverso il ciclo vegetativo, le particolarità delle attività in vigna e in cantina, le caratteristiche degli strumenti e delle attrezzature vinicole nel corso della storia, nonché il terroir con tutti i suoi elementi; i viticoltori della Strada del Vino del Međimurje, raccontando le loro storie personali e il loro approccio al vino; la degustazione che celebra la Strada del Vino del Međimurje e il suo vino simbolo, il Pušipel, un marchio registrato con la degustazione guidata da sommelier o dai singoli viticoltori locali.

Galleria Osojnički

La collezione internazionale di sculture - una galleria a cielo aperto situata a Grabrovnik - è curata dalla scultrice accademica Vesna Osojnički. La collezione è accessibile tutto l'anno e si trova nelle immediate vicinanze della casa dell'artista. Oltre alle sculture in ceramica della sua fondatrice, la Galleria ospita opere di artisti provenienti da Canada, Stati Uniti, Regno Unito, Thailandia, Austria e molte altre nazioni.

Politica sui cookie

Questo sito web utilizza i cookie per offrirti la migliore esperienza utente possibile. I dati dei cookie vengono memorizzati nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando torni sul nostro sito web e aiutare il nostro team a capire quali parti del sito sono per te più interessanti e utili. Puoi leggere di più sulla Politica sui cookie qui.